I piccoli maestri

In sovracoperta: Luigi Meneghello al Museo di Castelvecchio di Verona (diretto allora dall’amico Licisco Magagnato, il Franco dei Piccoli maestri).
Sullo sfondo, «sfumata, in bianco e nero», una «‘pietra solare’ che proviene da una villa veneta del ’500» (così Meneghello in una lettera a Erich Linder del 10 ottobre 1975). Fotografia di Andrea Pagliarani. Impaginazione di U. Brandi.
I piccoli maestri, dopo una lunga incubazione, vengono composti in un anno (in calce al libro vi è la data di inizio e fine stesura “scritto gennaio 1963 – gennaio 1964”) e pubblicati nel marzo 1964 da Feltrinelli. Il riconoscimento del valore del libro non fu immediato e lineare, non mancarono fraintendimenti delle intenzioni antiretoriche nella rappresentazione della lotta partigiana. Ma oggi è considerato, con l’opera di Calvino e Fenoglio, testo decisivo, narrazione irrinunciabile e necessaria della fase drammatica e insieme esaltante della vita italiana dopo l’8 settembre 1943 fino alla liberazione, inserendosi in una precisa linea di originalità espressiva. Nel 1976 Meneghello metterà mano a una seconda edizione del libro per Rizzoli, rivedendo il testo profondamente “per via di levare” e premettendovi una illuminante Nota introduttiva intitolata Di un libro e di una guerra che nelle edizioni successive verrà ritoccata e posta in chiusura come Nota.

Les petit maîtres, traduit par C. De Lignac e H. de Mariassy, Calmann-Lévy, Paris, 1965.
Parigi 1965

The Outlaws, translated by Raleigh Trevelyan, Michael Joseph, London 1967.
Sovracoperta disegnata da Arthur Gilpin.
Londra 1967

The Outlaws, translated by Raleigh Trevelyan, Harcourt Brace & World, New York 1967.
Sovracoperta disegnata da S.A. Summit.
New York 1967

Nuova edizione riveduta con una nota introduttiva (Di un libro e di una guerra), Rizzoli, «La Scala», Milano 1976.
In sovracoperta: fotografia di Umberto Tomba. Su sfondo bianco la stessa “pietra solare” presente nella fotografia della prima edizione Feltrinelli del libro: «Mi pare una citazione discreta – con bei colori bluastri e mattone» (così Meneghello in una lettera a Erich Linder del 10 ottobre 1975). Grafica di John Alcorn.
Milano 1976

Ristampa edizione 1976 con una Nota finale (che riprende con qualche modifica la nota introduttiva Di un libro e di una guerra) e «pochi ritocchi» al testo, con la speranza che «questa terza “ultima stesura” sia l’ultima delle ultime», Mondadori, «Oscar oro», Milano 1986, introduzione di Maria Corti.
In copertina: disegno di un papavero.
Milano 1986

Edizione ridotta e annotata per le scuole a cura di Vito Maistrello, Loescher, «Narrativa Scuola Feltrinelli/Loescher», Torino 1988.
In copertina: disegno di Emilio Vedova, L’ucciso (1937-1938).
Torino 1988

Rizzoli, «La Scala», Milano 1990, con «una piccola rettifica». Risvolto firmato da Giovanni Raboni.
In sovracoperta: Constant, Après nous la liberté (1949), The Tate Gallery, Londra. Grafica di Enzo Aimini.
Milano 1990


Die kleinen Meister, aus dem Italienischen von Marianne Schneider, Fischer Taschenbuch Verlag, Frankfurt am Main 1993.
In copertina: Giorgio De Chirico, La battaglia delle Amazzoni (1927).
Francoforte 1993

Mondadori, «Oscar Scrittori del Novecento», Milano 1998, introduzione di Maria Corti.
In copertina: foto di Roberto Spampinato. Art director: Giacomo Callo. Graphic designer: Carla Palladino.
Milano 1998

Rizzoli, «Piccola Biblioteca La Scala», Milano 1998.
In sovracoperta: particolare della locandina del film I piccoli maestri di Daniele Luchetti, foto di Daniele Luchetti. Grafica: Enzo Aimini.
Milano 1998

Rizzoli, «Piccola Biblioteca La Scala», Milano 2006.
In sovracoperta: particolare della locandina del film I piccoli maestri di Daniele Luchetti, foto di Daniele Luchetti. Grafica: Enzo Aimini.
Milano 2006

Rizzoli, «BUR Scrittori Contemporanei», Milano, 2006, introduzione di Maria Corti.
In copertina: Arturo Martini, Palinuro (1946). Grafica: Mucca Design.
Milano 2006


Rizzoli, «BUR Contemporanea», Milano, 2022, a cura di Francesca Caputo, introduzione di Maria Corti.
In copertina: fotografia di Giancarlo Rado. Art Director: Francesca Leoneschi. Progetto grafico: Emilio Ignozza / theWorldfDOT.
Milano 2022
In parole mie
Vi parlerò dunque soltanto di come vedo oggi il libro e l’esperienza da cui è nato.
Devo sottolineare che ci sono due livelli distinti: c’è l’esperienza, che risale a più di quarant’anni fa, esperienza mia e di alcuni miei compagni nella guerra civile, dal 1943 al 1945; e c’è il resoconto che io stesso ne ho dato venti anni più tardi. Avete dunque da una parte le vicende e le idee di un ragazzo ventenne e di certi suoi coetanei, dall’altra il racconto che ne fa un uomo di quarant’anni. Sono due ordini di cose che anche volendo non potrei tenere disgiunti, e me ne sono accorto preparandomi per questa conversazione: come due strutture saldate insieme da una serie di raccordi inamovibili. […]
Luigi Meneghello, I piccoli maestri
Con Gabriele Vacis, Lucia Corna, Daniel Santantonio, Gabriele Valchera. Montaggio Daniel Santantonio, Davide Antenucci, prodotto dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Luigi Meneghello e Potenziali Evocati Multimediali, 2025.
I piccoli maestri non sono un libro, ma il libro vero della Resistenza
Primo Levi

