Credits
Il ringraziamento delle curatrici Francesca Caputo e Chiara Lungo va a tutti coloro che hanno favorito la realizzazione di questo lavoro: alla memoria di Angelo Stella, che come presidente della Fondazione Maria Corti ha promosso per primo il progetto; alla Fondazione Maria Corti, al suo presidente Giorgio Panizza, a Nicoletta Leone, per il prezioso e costante supporto, ad Alessandra Pagani e Chiara Laurita; al Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei dell’Università di Pavia e al suo presidente Giuseppe Antonelli; alla Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza, alla sua Direttrice Mattea Gazzola e a Oreste Palmiero; al Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Luigi Meneghello, in particolare a Pietro De Marchi, Matteo Giancotti, Daniela La Penna, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Valter Voltolini, Luciano Zampese; all’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Vicenza “Ettora Gallo” (ISTREVI); all’Archivio storico dell’Università degli Studi di Padova (ASUP); al Centro di Ateneo per lo Studio della Resistenza e dell’Età Contemporanea (CESREC) dell’Università degli Studi di Padova; al Liceo Statale Classico, Linguistico, Musicale “Antonio Pigafetta” di Vicenza, al preside Roberto Guatieri, alle professoresse Maria Renata Battaglin e Roberta Mistrorigo; alla casa editrice Rizzoli e a The Italian Literary Agency.
Grazie al nipote Giuseppe Meneghello e alla moglie Fina, che hanno con generosità condiviso fotografie e documenti del loro archivio familiare; a Francesca Mirri; a Lisa e Adriano Marchesini per la fotografia di Meneghello al Feo, che abbiamo ripreso anche in home page; a Carla Laverda e Elena Dal Pra per le fotografie di Maria Setti; a Eligio Manea per quella di Ferruccio Manea.
Per i video degli interventi alla Sala consiliare San Bernardino di Malo e all’Ex Filanda Corielli si ringrazia il Comune di Malo (VI); per le parti tratte da Ritratti – Luigi Meneghello. Un film di Carlo Mazzacurati e Marco Paolini la Regione del Veneto e Jolefilm.
Il logo del centenario si deve allo studio grafico DM+B&Associati di Pordenone, a partire da un’idea di Giuseppe Barbieri; si ringrazia, anche per la versione di “Ufficina Meneghello”, Patrizio De Mattio.
I documenti con segnatura MEN- fanno parte del Fondo Meneghello di Pavia, conservato presso la Fondazione Maria Corti; quelli con segnatura ASV_CLM provengono dal fondo Carte Luigi Meneghello conservate presso l’Archivio scrittori vicentini del Novecento della Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza. Differenti enti di conservazione o archivi privati sono segnalati in calce agli altri documenti.
Tutti i diritti delle opere di Luigi Meneghello sono gestititi da The Italian Literary Agency.
L’articolazione del sito è stata progettata da Francesca Caputo e Chiara Lungo. Si devono a Francesca Caputo la selezione e la stesura dei contenuti delle sezioni Famiglia, Infanzia, I piccoli maestri, Katia; Meneghello scrittore: Scrivere è una funzione del capire, Anni Sessanta, Anni Ottanta; I piccoli maestri, Fiori italiani. Si devono a Chiara Lungo la selezione e la stesura dei contenuti delle sezioni La scrittura bambina, Gioventù, All’Università di Reading, Il lavoro culturale, Il ritorno e gli «onori»; Meneghello scrittore: Anni Settanta, Anni Novanta, Anni Duemila; Libera nos a malo, Pomo pero.
CC BY-NC-ND 4.0 Internazionale